Diari dell’Assistenza

Molecole odorose. Un’antica forma di comunicazione universale.

 A cura di  Antonella Di Noia

IMG-20210313-WA0016

Ecco la primavera. Si sente, si avverte, si percepisce. Anche se non è tangibile i suoi profumi si diffondono nell’aria e ci regalano tante emozioni, un senso di benessere, energia vitale. È il risveglio della natura. Un nuovo ciclo, un altro inizio. Che meraviglia! Ed è fantastico inebriare lo spirito con tutti quegli aromi odorosi che ci giungono da ogni direzione. Essenze di narcisi, violette, primule. Effluvi di rose, di azalee e poi quell’inconfondibile profumo del mare. Che piacevoli sensazioni e quanti ricordi! Odori che si imprimono nella mente ancor più di ciò che stiamo vivendo in certi momenti e poi d’incanto li fanno ritornare. E quegli istanti riaffiorano così nitidi, così presenti, quasi palpabili. Profumi e memoria. Un binomio imprescindibile. E non potrebbe essere altrimenti. Siamo costantemente circondati da migliaia di molecole odorose. Una miriade di segnali e di messaggi che viaggiano nell’aria e che intercettiamo. Raggiungono l’olfatto, il nostro senso ancestrale, e da lì il cervello che li interpreta, li codifica, li cataloga. Alcuni odori ci regalano sensazioni di gradevolezza perché li abbiamo associati a trascorsi piacevoli. Altri invece ci provocano reazioni di ribrezzo perché percepiti durante situazioni in cui abbiamo provato un senso di fastidio o di disgusto. Perciò è tutto molto soggettivo e la risposta allo stimolo odorifero non è affatto univoca, scontata, ma dipende dal tipo di ricordo evocato e dalla particolare sensibilità di ognuno di noi. E poi ci sono gli odori che noi stessi emettiamo. Odori che ci rappresentano e ci accompagnano, che cambiano così come cambiamo noi e si trasformano ad ogni nuovo mutamento fisico e psichico. L’odore della pelle, del sangue, della paura, delle malattie altro non sono che lo specchio di ciò che siamo e di come “funzioniamo”. Sono odori che derivano, in larga misura, da quello che mangiamo, dal nostro metabolismo e dalla capacità delle nostre cellule di produrre enzimi in grado di favorire e accelerare la trasformazione delle sostanze alimentari in nutrienti, ma sono in gran parte determinati anche da quello che sentiamo, dal nostro stato d’animo, dalle emozioni che proviamo. È un’altro modo di raccontare quello che avvertiamo intimamente. Ed è una forma di comunicazione universale. Anche le piante, come dimostrato in recenti studi, “parlano” tra di loro emettendo sostanze odorose. Soprattutto in situazioni di pericolo, quando cioè qualcuna viene aggredita da agenti patogeni, la diffusione da parte della pianta di un particolare odore avvisa le altre della minaccia incombente e le allerta affinché si proteggano. E così, pur avendo un odore di partenza diverso le une dalle altre, perché appartenenti a specie differenti, tutte si uniformano per amplificare il segnale. Cambiano cioè la loro chimica e il loro metabolismo per contrastare gli aggressori, producendo odori repellenti per gli insetti o i parassiti che le attaccano ma allo stesso tempo attraenti per altri tipi di insetti che si nutrono di quei parassiti nocivi. Gli odori quindi sono elementi essenziali per la conservazione e la proliferazione delle specie animali e vegetali. Dall’odore, ancor più che dall’aspetto, si distinguono chiaramente le sostanze utili al benessere dell’organismo e quelle potenzialmente dannose. Il profumo del pane fresco appena sfornato, quello della frutta di stagione appena raccolta o quello di un arrosto che invade tutta la casa e fa venire l’acquolina in bocca, sono certamente diversi dall’odore sgradevole prodotto da cibi avariati, come uova marce, carne putrefatta o latte inacidito, assolutamente da evitare. Eppure, tutte le sostanze odorose hanno qualcosa in comune. Presentano particolari caratteristiche che le contraddistinguono, senza le quali non sarebbero percettibili. Innanzitutto la volatilità, ma anche la liposolubilità e l’idrosolubilità. Vuol dire che queste sostanze, a prescindere dalla loro natura, sono tutte in grado di passare da uno stato liquido o solido ad uno stato gassoso. Se così non fosse, non avrebbero la possibilità di disperdersi nell’aria, di raggiungere la mucosa olfattiva e di produrre stimoli odorosi. Inoltre, la capacità di solubilizzarsi nell’acqua e nei grassi, e quindi di dissolversi nel muco, permette loro di attraversare la barriera protettiva rappresentata dal muco stesso e di legarsi ai chemorecettori, specifici recettori preposti alla ricezione degli stimoli odorosi. Grazie a questi prolungamenti cellulari presenti nella mucosa olfattiva, deputati a captare i segnali chimici provenienti dall’ambiente esterno e a convertirli in segnali elettrici attivi internamente, noi riusciamo ad apprezzare e a distinguere chiaramente una grande varietà di fragranze. Volendo accennare ad una breve categorizzazione delle principali sostanze potenzialmente osmogene, capaci cioè di generare odore, senza alcuna pretesa di tracciare un quadro completo dell’argomento data la sua vastità, si può fare riferimento ad alcuni elementi chimici presenti nella loro struttura molecolare. In base a questi elementi che sono determinanti per l’elaborazione e lo sviluppo degli odori, le sostanze odorifere possono essere raggruppate in alcune classi di composti. Ad esempio, ai composti solforati che contengono zolfo appartengono sostanze come l’acido solfidrico (H2S), un gas dall’inconfondibile odore di uova marce, ma anche composti organici, in particolare proteine animali e vegetali. Infatti, lo zolfo rientra nella composizione di amminoacidi come la cisteina e la metionina e in quella di alcune vitamine come la biotina e la tiamina. I mercaptani o tioli (dal greco theion “zolfo”), che fanno sempre parte di questa categoria sono invece dei liquidi dall’odore nauseabondo simile a quello di cavolo in decomposizione. Dai composti azotati, invece, derivano quegli odori aspri e irritanti come quello dell’ammoniaca e dei suoi derivati, le ammine, che si riconoscono dal tipico aroma pungente di pesce. Mentre al gruppo dei composti ossigenati afferiscono l’etere etilico, un solvente organico dall’intenso odore di alcol, e gli esteri della frutta, molecole che si formano dalla condensazione di un alcol con un acido carbossilico e che sprigionano un gradevole odore dolciastro. Un forte odore dolce viene prodotto anche dalle aldeidi, gli alcoli deidrogenati, mentre i chetoni ne formano uno molto sgradevole. In particolare l’acetone, che rappresenta nell’organismo umano un prodotto del metabolismo dei lipidi e che viene eliminato attraverso la respirazione, conferisce all’alito un caratteristico odore molto acre. Anche altri tipi di composti, come gli acidi grassi volatili, emanano un odore fastidioso, pungente, di rancido. Invece i terpeni o isopreni, un vasto ed eterogeneo gruppo di composti organici molto diffusi in natura come costituenti della resina vegetale e di diversi oli essenziali estratti da varie piante, sprigionano odori piacevoli di fiori, di bosco, di piante aromatiche e per questa ragione sono molto utilizzati nell’industria cosmetica e farmaceutica. La natura, dunque, è la nostra vera forza, la nostra ricchezza, un’immensa fonte di ispirazione, un’ineguagliabile opera d’arte, un quadro vivo in cui immergerci e godere dei suoi meravigliosi profumi e della sua grande bellezza.

L’acqua e le sue straordinarie proprietà

Sorgente Nitrodi - Ischia

Sorgente Nitrodi – Ischia

A cura di Antonella Di Noia

L’acqua è un costituente fondamentale degli organismi viventi. Le cellule, i fluidi, gli organi e tutti i tessuti contengono acqua. Perfino le ossa, così compatte, risultano costituite di acqua, seppure in minore percentuale rispetto alla componente minerale. Secondo alcune teorie che trattano l’origine della vita sulla terra, l’acqua sarebbe addirittura la biomolecola primordiale intorno alla quale si sarebbero poi modellati gli altri costituenti e i sistemi biologici. Benché queste ipotesi non abbiano ancora trovato un effettivo riscontro nella realtà, tuttavia dimostrano quanto sia grande l’interesse scientifico per l’acqua. Un composto straordinario, sorprendente e dalle incomparabili qualità. Andando ad analizzare la sua molecola in maniera più approfondita, infatti, si possono notare alcune caratteristiche che rendono l’acqua particolarmente favorevole alla vita. Fra tutte, una delle peculiarità che merita sicuramente di essere considerata in primo luogo è l’alto calore specifico. Possedere un calore specifico elevato significa riuscire a variare di poco la propria temperatura pur assorbendo grandi quantità di calore. Il fatto che l’acqua sia in grado di modificare la sua temperatura in minima misura, anche in presenza di grandi scambi termici, rappresenta una condizione di enorme vantaggio per le reazioni biochimiche che trovano il loro optimum proprio in intervalli di temperatura assai ristretti. Un’altra particolarità molto interessante dell’acqua riguarda la sua polarità, dovuta alla presenza di poli o più precisamente di dipoli elettrici. Sia dalla parte degli atomi di idrogeno che dal lato dell’ossigeno sono  presenti delle parziali cariche elettriche uguali, ma di segno opposto. In corrispondenza degli atomi di idrogeno le cariche sono positive, mentre dalla parte dell’ossigeno la carica risulta negativa. Questo fenomeno è responsabile dell’attrazione elettrostatica che si sviluppa tra l’acqua e alcune sostanze con cui viene a contatto e crea quella forza che rompe i legami preesistenti e permette a tali sostanze di sciogliersi in particelle più piccole. L’acqua, dunque, rappresenta un solvente polare in cui soprattutto sostanze polari come acidi e sali si dissociano in ioni. I composti che ne risultano sono detti elettroliti e sono dotati di cariche elettriche che possono essere positive o negative, a seconda che derivino da elementi chimici più o meno elettronegativi, ovvero in base alla maggiore o minore capacità di attrarre o cedere elettroni. Gli elettroliti sono sostanze che conducono elettricità e rendono la stessa soluzione acquosa in cui sono disciolte elettricamente conduttrice. Ioni calcio, sodio, magnesio e potassio intervengono così a regolare importanti funzioni fisiologiche, come ad esempio l’equilibrio dei fluidi, la pressione sanguigna, la trasmissione dei segnali nervosi o la contrazione muscolare. Naturalmente l’acqua, oltre al ruolo di solvente, ricopre anche quello di veicolo per i componenti solubili e in più, nelle numerose reazioni organiche di idrolisi e di idratazione, ha funzione di reagente. Per effetto dell’acqua, nelle reazioni di idrolisi, le grandi molecole biologiche, come acidi nucleici, proteine, polisaccaridi e lipidi, vengono scisse nei loro costituenti elementari. Mentre, nelle reazioni di idratazione, l’addizione di acqua ad alcuni composti fa sì che questi risultino trasformati e potenziati. Nell’organismo l’acqua viene assorbita soprattutto a livello intestinale e da qui entra nel circolo sanguigno per essere distribuita in tutti i distretti corporei. Nelle cellule penetra per semplice diffusione. Infatti, essendo una molecola molto piccola riesce a passare tra le molecole contigue di fosfolipidi che costituiscono la membrana plasmatica. A volte entra anche attraverso alcuni canali proteici o pori, chiamati per l’appunto acquaporine, che permettono un passaggio più veloce dell’acqua, determinando così un aumento notevole della sua permeabilità. L’acqua è un composto indispensabile che non deve assolutamente mancare. E sebbene una certa quantità venga prodotta autonomamente dall’organismo durante i processi ossidativi, questa acqua cosiddetta metabolica non ha generalmente funzione di rifornimento, ma anche qualora l’avesse non sarebbe sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero. D’altronde l’acqua viene eliminata continuamente attraverso l’evaporazione cutanea, l’espirazione, la sudorazione e l’escrezione, per cui deve essere costantemente reintegrata, così come devono essere ripristinate le perdite dei sali minerali. Il bilancio idrico e quello elettrolitico devono sempre essere mantenuti in equilibrio. Occorre che le perdite siano compensate in modo adeguato attraverso l’assunzione di liquidi e con una corretta alimentazione, evitando così di produrre quegli squilibri che altrimenti potrebbero causare effetti negativi e persino danni irreparabili, qualora non vi si ponesse rimedio in tempi brevi. Un insufficiente apporto di liquidi, a fronte di abbondanti perdite,  comporta uno sbilanciamento idro-ettrolitico che si manifesta con uno stato di “disidratazione”; mentre un’eccessiva quantità di acqua, rispetto al normale volume corporeo, può causare scompenso da “iperidratazione” con una conseguente diminuzione dei livelli di sodio nel sangue. Nelle persone anziane frequentemente si ravvisano quegli inconfondibili segni che denotano una condizione in cui l’acqua sia carente rispetto alle reali necessità. Una situazione che spesso deriva da patologie o dall’assunzione di alcuni farmaci che interferiscono con i normali processi fisiologici, ma che frequentemente può essere correlata all’età e all’invecchiamento biologico. Normalmente negli anziani le funzioni fisiologiche sono rallentate e quei meccanismi difensivi, che precedentemente venivano attivati con rapidità, non sono più tempestivi. Così può accadere che la sensazione di sete, meno intensa e poco accentuata, arrivi tardi, quando ormai si siano già verificati dei danni. Per esempio, la cute può risultare secca e poco elastica, le labbra screpolate, la bocca asciutta, le urine scarse e concentrate. Inoltre, se lo stato di disidratazione dovesse persistere, anche organi importanti come fegato e cervello sarebbero soggetti a gravi conseguenze.

Ecco perché la sana abitudine di bere la giusta quantità di acqua che mediamente si attesta intorno ad un paio di litri al giorno, concorre al benessere di tutto l’organismo.

L’acqua è fonte di vita e offre innumerevoli benefici. Protegge gli organi, elimina le tossine, lubrifica le articolazioni, regola la temperatura corporea, migliora la funzionalità intestinale, aiuta a dimagrire, contrasta l’invecchiamento cutaneo e molto altro ancora.

Che aspettiamo allora! Corriamo subito a bere un bel bicchiere d’acqua!