Scienze Infermieristiche

Scienze Infermieristiche

  • Talete Web
  • “LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELL’INCONTINENZA URINARIA DALLA PREVENZIONE ALLA CRONICITA’”

    Feb 26, 2017

    —

    da

    Stefano Marconcini
    in Aspetti psicologici, assessment infermieristico, Azioni infermierisiche, Cartella Infermieristica, Cultura infermieristica, Diagnosi infermieristiche, Interventi infermieristici, Linee guida, News, Prestazioni infermieristiche, Procedure, Progettazione infermieristica, Protocolli, Ricerca infermieristica, Scienze infermieristiche, Senza categoria

    Tesi sperimentale. Autrice: Anna Allessandrino Background: L’incontinenza urinaria consiste nell’emissione involontaria di urina e si distingue in diverse forme: Incontinenza da sforzo (si verifica in seguito a sforzi, esercizio fisico, starnuti o tosse); Incontinenza da urgenza (accompagnata o immediatamente preceduta…

  • “ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE AFFETTO DA SLA. STANDARD QUALITATIVI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA”

    Feb 23, 2017

    —

    da

    Stefano Marconcini
    in assessment infermieristico, Azioni infermierisiche, Cultura infermieristica, Infermieristica intensiva, Interventi infermieristici, Linee guida, Management infermieristico, News, Procedure, Progettazione infermieristica, Protocolli, Ricerca infermieristica, Scienze infermieristiche

    Tesi sperimentale. Autrice: Francesca Prisco Background: La SLA è una malattia degenerativa che colpisce i motoneuroni inferiori del midollo spinale e del tronco encefalico e i motoneuroni superiori che proiettano ai fasci corticospinali. Questi vanno incontro a degenerazione, muoiono e smettono…

  • “DAL SELF-CARE ALL’EMPOWERMENT DELLA PERSONA. FUNZIONE INFERMIERISTICA NEL CAMBIAMENTO DELLO STILE VITA”

    Feb 23, 2017

    —

    da

    Stefano Marconcini
    in assessment infermieristico, Counseling infermieristico, Management infermieristico, Procedure, Progettazione infermieristica, Protocolli, Ricerca infermieristica, Scienze infermieristiche, Senza categoria

    Tesi sperimentale. Autore: Guido Pio Prattichizzo Background: Il self-care spesso tradotto in italiano con i termini, autocura o cura del sè o cura della propria persona, può mirare a mantenere la salute, prevenire malattie e gestire malattie acute, croniche e disabilità.…

  • I modelli Teorici di riferimento e i linguaggi standardizzati, quali utilizzare.

    Mag 25, 2016

    —

    da

    Stefano Marconcini
    in assessment infermieristico, Azioni infermierisiche, Cartella clinica informatizzata, Cartella Infermieristica, Cultura infermieristica, Decision making, Diagnosi infermieristiche, Formazione, Interventi infermieristici, Linee guida, Modelli teorici, News, Prestazioni infermieristiche, Procedure, Protocolli, Ricerca infermieristica, Scienze infermieristiche, Senza categoria

    7° Parte Tassonomie, Linguaggi e Teorie: necessità, professionalità o moda? A cura di Stefano Marconcini e Maurizio Ercolani Il modello delle prestazioni infermieristiche, il modello funzionale di Gordon, le  tassonomie  Nanda International,  Noc e Nic, il Linguaggio standardizzato ICNP, una…

  • SVILUPPO DELLA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA …PER LO SVILUPPO LIBERO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

    Mag 20, 2016

    —

    da

    Stefano Marconcini
    in Libera professione infermieristica, News, Senza categoria

    Pubblichiamo una parte del materiale proposto nei corsi sulla libera professione infermieristica del 3 e 4 maggio 2016 e svoltisi ad Ancona e Pesaro. Proporremo quanto prima il restante materiale proposto. CORSO LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 03-04 MAGGIO 2016 – Dott.ssa…

  • Integrazione socio-sanitaria: L’appropriatezza del sistema informativo nell’assistenza domiciliare.

    Mag 7, 2016

    —

    da

    Stefano Marconcini
    in Senza categoria

    A cura della Dr.ssa Carla Lara D’Errico. La Regione Puglia con il DGR n. 107 del 15 febbraio 2005 determina che, per garantire equità e trasparenza per l’accesso alla rete residenziale, semiresidenziale e domiciliare integrata, la Unità di Valutazione Multidimensionale…

  • L’ educazione al bisogno di alimentazione artificiale. Come gestire la P.E.G. a domicilio

    Mag 7, 2016

    —

    da

    Stefano Marconcini
    in Linee guida, News, Procedure, Protocolli, Ricerca infermieristica, Scienze infermieristiche, Senza categoria

    A cura della Dr.ssa Augusta Antonacci La situazione della Nutrizione Artificiale Domiciliare in Italia, appare fortemente disomogenea con aspetti a “macchia di leopardo” e con importanti differenze organizzative nelle diverse regioni. L’organizzazione per attuare questo servizio ai pazienti a domicilio…

  • Sanità e innovazione digitale: cartella clinica elettronica in forte crescita

    Mag 6, 2016

    —

    da

    gregorio.paccone
    in Cartella clinica informatizzata, News, Senza categoria

    Presentati i dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano. Gli investimenti per la digitalizzazione della sanità italiana nel 2015 si attestano intorno a 1,34 miliardi di euro, pari all’1,2% della spesa sanitaria pubblica…

  • Nuove funzionalità per migliorare la gestione del rischio clinico

    Apr 24, 2016

    —

    da

    gregorio.paccone
    in Management infermieristico, News, Risk management

    La presa in carico delle segnalazioni di incident reporting, la comunicazione e la condivisione dei percorsi conseguenti E’ noto a tutti gli operatori della sanità quanto ancora sia difficile coinvolgere il personale medico e del comparto sulla necessità di segnalare…

  • Corsi Fad APSI-TALETEWEB

    Mar 30, 2016

    —

    da

    Stefano Marconcini
    in Aspetti psicologici, Azioni infermierisiche, Cartella clinica informatizzata, Infermieristica forense, Infermieristica intensiva, Legislazione infermieristica, Linee guida, News, Ricerca infermieristica, Senza categoria

    Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo stipulato un accordo con APSI (Associazione professioni sanitarie) e Taleteweb (partner per la produzione di documentazione sanitaria informatizzata) per l’erogazione di corsi FAD ECM ad alto contenuto manageriale e scientifico. I corsi di formazione…

←Pagina precedente
1 2 3 4 5 … 8
Pagina successiva→

Cerca nel sito web

Sezioni

  • Aspetti psicologici (10)
  • assessment infermieristico (23)
  • Azioni infermierisiche (15)
  • Cartella clinica informatizzata (20)
  • Cartella Infermieristica (21)
  • Coordinamento infermieristico (2)
  • Counseling infermieristico (7)
  • Cultura infermieristica (28)
  • Decision making (5)
  • Diagnosi infermieristiche (18)
  • Diari dell'Assistenza (2)
    • Diari dell'Assistenza (1)
  • Formazione (23)
  • Infermieristica forense (2)
  • Infermieristica intensiva (8)
  • Interventi infermieristici (12)
  • Legislazione infermieristica (5)
  • Libera professione infermieristica (2)
  • Linee guida (12)
  • Management infermieristico (23)
  • Modelli teorici (12)
  • News (61)
  • Nursing psichiatrico (1)
  • Prestazioni infermieristiche (8)
  • Problem solving (2)
  • Procedure (13)
  • Procedure Assistenziali (1)
  • Profilo dell'Infermiere (3)
  • Progettazione infermieristica (10)
  • Project management sanitario (8)
  • Protocolli (12)
  • Ricerca infermieristica (26)
  • Risk management (18)
  • Scienze infermieristiche (22)
  • Senza categoria (32)

Link utili

  • Talete Web

Scienze Infermieristiche

Scienze Infermieristiche

WordPress Description

Chi siamo

  • Team
  • Cronologia
  • Opportunità di lavoro

Privacy

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter/X

Progettato con WordPress